Presentazione Percorso e Favoriti Coppa Bernocchi 2025
Il secondo appuntamento con il Trittico Lombardo è la Coppa Bernocchi 2025, che andrà in scena sulle strade dell’Ovest della Lombardia lunedì 6 ottobre. La classica organizzata dall’US Legnanese ricalcherà le sue tradizionali caratteristiche, con un circuito che ne rappresenterà con ogni probabilità il cuore della trama e con un finale che potrebbe premiare sia un attacco da lontano che un corridore veloce capace di gestire le forze nell’arco di tutta la gara e di brillare in un’eventuale volata. Dai corridori designati dalle squadre partecipanti (15 le WorldTour annunciate dagli organizzatori) uscirà il successore del belga Stan Van Tricht, vincitore dell’edizione 2024.
ORARIO DI PARTENZA: 12:25
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 16:24-17:03
DIRETTA TV: 15:25-17:00 RaiSport / 15:25-17:00 Eurosport 1, Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #CoppaBernocchi
Albo d’oro recente Coppa Bernocchi
2024 VAN TRICHT Stan
2023 VAN AERT Wout
2022 BALLERINI Davide
2021 EVENEPOEL Remco
2020 Non disputata a causa della pandemia di Covid-19
2019 BAUHAUS Phil
2018 COLBRELLI Sonny
2017 COLBRELLI Sonny
2016 NIZZOLO Giacomo
2015 NIBALI Vincenzo
Percorso Coppa Bernocchi 2025
Legnano – Legnano (191,6 km)
Il percorso della Coppa Bernocchi ricalca fedelmente quello delle edizioni precedenti. La differenza, rispetto al 2024, è la lunghezza complessiva della gara, aumentata per via dell’aggiunta di un giro del circuito che la caratterizza. Nel dettaglio, la gara inizierà a muoversi da Legnano, vivendo poi la sua partenza effettiva nel territorio di San Giorgio su Legnano. I corridori affronteranno un tratto in linea che li porterà poi ad attraversare gli abitati di Parabiago, Nerviano e Cerro Maggiore prima di fare rotta verso nord, su una strada che tenderà leggermente a salire, entrando nel territorio della provincia di Varese.
A Gornate Olona si entrerà poi nel circuito della Valle Olona, che verrà ripetuto 8 volte e che sarà evidentemente il piatto forte della giornata. Lungo 16,6 chilometri, l’anello prevede il breve strappo di San Pancrazio e l’ascesa combinata del Piccolo Stelvio e del Caramamma, che messi insieme valgono 1685 metri di salita al 7,1% di pendenza media, con punta al 14 per cento. La salita sarà scollinata per l’ultima volta a 31,1 chilometri dal traguardo, verso il quale si punterà percorrendo una strada fondamentalmente in discesa, in senso contrario rispetto a quella digerita a inizio gara.
Gli ultimi cinque chilometri, tutti nell’abitato di Legnano, sono integralmente pianeggianti e sono caratterizzati da diverse curve impegnative, da affrontare con attenzione, soprattutto in caso di arrivo di gruppo. A 600 metri dall’arrivo l’ultima curva a destra immetterà i corridori su via XX Settembre, dove sarà posto lo striscione di arrivo.
Favoriti Coppa Bernocchi 2025
La corsa negli ultimi anni non ha visto conclusione in volata, ma quest’anno le selezioni delle squadre sono costruite soprattutto attorno a ruote veloci e non sembrano esserci corridori in grado di fare una differenza così netta in salita per poi poter capitalizzare il tesoretto accumulato nel tratto più impegnativo. La maggior parte delle grandi formazioni hanno così scelto di puntare su corridori veloci, ma resistenti, potendo così cercare di tenere chiusa la corsa in favore dei propri uomini di riferimento.
L’esempio più lampante è la Visma | Lease a Bike costruita attorno al nuovo fenomeno Matthew Brennan, che in questo primo anno fra i professionisti ha già messo in bacheca dodici successi grazie alle sue qualità allo sprint, ma anche alla capacità di superare le difficoltà di giornata, tanto che si è anche portato a casa la generale del Giro di Norvegia. Non è un corridore in grado di seguire i migliori in salita, ma la sua squadra può tenere un ritmo importante senza paura di staccarlo, limitando i danni dagli scalatori che vorranno eventualmente provare a fare la differenza, per poi rientrare nel finale più favorevole agli sprinter.
In salita si può difendere egregiamente anche Michael Matthews (Team Jayco-AlUla), che a Kigali ha dimostrato ancora una volta il suo ampio ventaglio di qualità, che potrebbero permettergli anche di seguire qualche eventuale attacco, anche se lo scenario complessivo dovrebbe vederlo più probabilmente a sua volta affidarsi ai compagni per tenere la corsa chiusa e poi giocarsi le sue carte in volata. Discorso simile per Luke Lamperti (Soudal Quick-Step), che a sua volta sarà uno dei più attesi in uno sprint in cui potrebbe contare anche su Ethan Hayter, eventuale alternativa in caso di corsa più dura. Molto temuto sarà anche Orluis Aular (Movistar), un altro di quegli uomini veloci che possono anche sostenere attacchi in salita, senza perdere il proprio spunto veloce al traguardo. Il corridore venezuelano quest’anno è cresciuto molto e ha ripagato la fiducia del team in molte occasioni.
Tra i velocisti più puri presenti al via ci sono Tobias Andresen (Team Picnic PostNL) e Giovanni Lonardi (Polti VisitMalta), che saranno tra coloro che potrebbero soffrire maggiormente nelle fasi più difficili, ma che d’altro canto saranno particolarmente temuti in caso di arrivo in volata proprio per le loro doti nello sprint. Se le fatiche di giornata non avranno scalfito la loro potenza, saranno corridori da non sottovalutare. Stringeranno i denti anche Dorian Godon (Decathlon Ag2r La Mondiale) e Ivo Oliveira (UAE Team Emirates XRG), che a loro volta vorranno poi provare a gettarsi nella mischia allo sprint, preferendo peraltro comunque entrambi non proprio le volate pure.
Tra gli uomini resistenti, che possono anche cercare di seguire azioni offensive ci sono uomini come Alex Aranburu (Cofidis), Davide Ballerini (XDS Astana), Alessandro Covi (UAE Team Emirates XRG), Stefano Oldani (Cofidis), Natnael Tesfatsion (Movistar), Andrea Vendrame (Decathlon Ag2r La Mondiale) e Fred Wright (Bahrain Victorious), che non sarebbe troppo sorprendente vedere all’attacco, potenzialmente anche capaci di provare qualche mossa a sorpresa, non necessariamente puntando sul loro spunto veloce, che comunque non gli manca.
Qualche corridore che potrebbe provare a fare corsa dura comunque non manca. Il campione uscente Stan Van Tricht (Alpecin-Deceuninck) non potrà difendere il titolo allo sprint e assieme al compagno Quinten Hermans potrebbe essere fra coloro che provano a indurire la corsa, così come Nans Peters (Decathlon Ag2r La Mondiale), Filippo Conca (Team Jayco-AlUla), Alessandro Fancellu (Team Ukyo), Mattia Bais (Polti-VisitMalta) e Ide Schelling (XDS Astana)
Scalatori di qualità come Lucas Plapp (Team Jayco-AlUla), Sepp Kuss (Visma|Lease a Bike) e Jay Vine (UAE Team Emirates XRG) potrebbero non trovare terreno abbastanza duro per fare la differenza, anche se chiaramente sono temibili in salita e trovando un buon gruppetto offensivo potrebbero anche giocarsi le proprie carte, soprattutto considerando che in caso ci fossero loro davanti le rispettive squadre, che sono tra le più attese allo sprint, non andrebbero a lavorare.
In completa controtendenza con le altre squadre c’è invece la Red Bull – Bora – hansgrohe, che non sembra avere uomini veloci per una volata, ma che in salita può indubbiamente indurire la corsa partendo da un corridore come Aleksandr Vlasov, autore già in passato di offensive interessanti dalla distanza in alcune corse di questo livello. Con anche Giovanni Aleotti, Gianni Moscon e Jan Tratnik in organico, il team tedesco ha le carte in regola per rendere dura la vita a tutti cercando di far saltare il banco.
Borsino dei Favoriti Coppa Bernocchi 2025
***** Matthew Brennan
**** Luke Lamperti, Michael Matthews
*** Tobias Andresen, Orluis Aular, Dorian Godon,
** Davide Ballerini, Stefano Oldani, Ivo Oliveira, Andrea Vendrame
* Alex Aranburu, Alessandro Covi, Ethan Hayter, Giovanni Lonardi, Stan Van Tricht
Punti UCI Coppa Bernocchi 2025
| POSIZIONE | PUNTI UCI |
| 1 | 200 |
| 2 | 150 |
| 3 | 125 |
| 4 | 100 |
| 5 | 85 |
| 6 | 70 |
| 7 | 60 |
| 8 | 50 |
| 9 | 40 |
| 10 | 35 |
| 11 | 30 |
| 12 | 25 |
| 13 | 20 |
| 14 | 15 |
| 15 | 10 |
| 16-30 | 5 |
| 31-40 | 3 |
Meteo Previsto Coppa Bernocchi 2025
Soleggiato. Possibilità di precipitazioni: 0%. Umidità relativa: 45%. Vento: direzione SSE fino a 13 km/h. Temperatura prevista: minima 9° C, massima 21° C.
Altimetria e Planimetria Coppa Bernocchi 2025
Cronotabella Coppa Bernocchi 2025
Coppa Bernocchi 2025 Cronotabella| Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() |










